Visura camerale: cos’è e perché richiederla per clienti e fornitori

La visura camerale è un documento da tenere in considerazione nella gestione delle relazioni commerciali con clienti, fornitori e partner. Scopriamo cos’è, a cosa serve e come richiederla.

Visura camerale storica e ordinaria - cos'è, a cosa serve, richiesta
 

Per le aziende, avere una visione chiara su clienti, fornitori e partner risulta fondamentale. Sia prima di avviare una relazione commerciale, che durante il suo svolgimento, è essenziale raccogliere una serie di informazioni sul loro conto.

Questi dati, noti anche come business information, permettono di valutare il soggetto attraverso report dettagliati. Contengono informazioni legali, economico-finanziarie e qualitative, oltre ai dati anagrafici, il numero dei dipendenti e l’elenco dei soci.

Tra le fonti da cui ottenere queste informazioni, spicca la visura camerale. Ma cos’è esattamente? Quando è opportuno consultarla? Come richiederla? E, soprattutto, perché?

Cos’è una visura camerale

La visura camerale, nota altresì come visura della camera di Commercio oppure visura CCIAA, è un documento prettamente informativo e ufficiale, di pertinenza della Camera di Commercio.

Non ha valore di certificazione legale e non può essere utilizzata come opponibile a terzi.

Non va confusa con il Certificato Camerale, che ha invece valore legale per un tempo pari a 6 mesi dalla data di rilascio, è opponibile a terzi e viene di solito utilizzato in contesti ufficiali specifici (pratiche notarili, richieste di finanziamento, etc.) dove non è sufficiente la visura camerale ed è richiesta una prova formale dello stato dell’azienda.

Permette di conoscere informazioni basilari come la forma giuridica di un’impresa, la sua sede legale, il tipo di attività, le cariche sociali e altre ancora.

L’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio è un obbligo per qualsiasi attività d’impresa, sia essa individuale o societaria.

Ogni impresa iscritta ha la propria visura camerale, contenente dati di natura economica, anagrafica, legale e amministrativa.

Easyfatt software fatturazione elettronica e gestionale
easyfatt

Business Information è il servizio integrato con Easyfatt che ti segnala eventuali criticità su clienti e fornitori.

SCOPRI DI PIÙ

Le due tipologie di visura camerale (ordinaria e storica): cosa sono e cosa contengono

Esistono due tipologie di visura camerale: ordinaria e storica.

La visura camerale ordinaria presenta al suo interno le informazioni fiscali, economiche, anagrafiche e giuridiche depositate dall’azienda presso il Registro Imprese al momento della richiesta.

I dati di maggiore interesse sono:

  • denominazione dell’impresa,
  • codice fiscale e/o Partita IVA,
  • natura giuridica,
  • data di costituzione,
  • dati di soci e amministratori,
  • sede legale e operativa,
  • capitale sociale ed economico,
  • tipo di attività svolta,
  • codice ATECO,
  • se effettuati, trasferimenti, fusioni e scissioni,
  • eventuali procedure concorsuali,
  • codice REA,
  • stato attuale dell’attività,
  • numero dei dipendenti,
  • attestazioni e certificazioni,
  • altre informazioni aziendali.

La visura camerale storica offre, rispetto a quella ordinaria, una serie di dati aggiuntivi riguardo a quanto svolto fino a quel momento, sulla base di quanto depositato presso la Camera di Commercio, evidenziando eventuali variazioni avvenute nel corso della vita dell’impresa.

Le informazioni interessano:

  • atti depositati presso il Registro Imprese,
  • informazioni statistiche rispetto a collaboratori e dipendenti,
  • variazioni per quanto riguarda le cariche aziendali,
  • eventuali trasferimenti delle sedi,
  • eventuali fusioni/scissioni,
  • variazione delle quote societarie e modifiche dello statuto.

Esempi di visura camerale ordinaria e storica

Cliccando sui link seguenti, puoi visualizzare esempi di visura camerale ordinaria e storica:

Grazie all’integrazione tra Easyfatt e Business Information, scarichi le visure camerali ordinarie e storiche di clienti e fornitori e ottieni altre preziose informazioni commerciali.
Scopri l’integrazione con Business Information  >

Perché richiedere le visure camerali di clienti, fornitori e partner

Richiedere una visura camerale è utile per vari soggetti che hanno a che fare con le imprese: privati cittadini, notai, commercialisti, etc.

Risulta però fondamentale per le aziende nell’ambito delle relazioni commerciali con altre imprese, siano quest’ultime clienti, fornitori o partner (potenziali o attuali). Richiedere una visura camerale è utile per vari soggetti che hanno a che fare con le imprese: privati, notai, commercialisti, ecc.

In particolare, si rivela preziosa per i seguenti motivi:

  • in previsione della stipula di un contratto commerciale e dell’avvio di una partnership: la visura camerale permette di accertarne la solidità a livello organizzativo e finanziario dell’azienda con cui si intende collaborare;
  • dà modo di valutare la stabilità finanziaria di clienti e fornitori, riducendo il rischio commerciale e aiutando a stabilire rapporti più solidi;
  • è funzionale all’analisi dei competitor, per elaborare strategie competitive;
  • serve a verificare l’affidabilità dei creditori, analizzandone la capacità di rimborso e la solidità finanziaria;
  • può essere utilizzata anche per indagini di mercato, così da avere un quadro più esaustivo rispetto al settore di riferimento.

Le visure camerali andrebbero dunque sempre consultate, in ogni fase della gestione del rapporto commerciale, ma in particolar modo durante la partecipazione a una gara d’appalto, prima di avviare una partnership o una collaborazione con clienti e fornitori e in presenza di controversie legali.

Scopri tutti i metodi per analizzare il portafoglio di clienti e fornitori >

Cosa permette di conoscere una visura camerale

Come abbiamo visto, la visura camerale restituisce dati di carattere anagrafico, economico, legale e amministrativo.

Ciò consente di comprendere l’identità dell’azienda con cui si intrattiene una relazione commerciale, la sua struttura gerarchica interna, il settore in cui opera e la sua solidità economica e finanziaria.

Tutte queste informazioni si rivelano importanti per affrontare situazioni di vario tipo, esaminate nel paragrafo precedente.

Come richiedere la visura camerale di un’azienda

Può presentare richiesta per ottenere una visura camerale qualsiasi soggetto sia pubblico che privato, così come di un dipendente o di un socio di un’azienda nonché di professionisti che operano in vari campi.

Si può richiedere la visura camerale ordinaria o storica di tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio, siano esse società di persone o di capitali, o ditte individuali.

Secondo il portarle Registro Imprese, “non ha un limite temporale di validità”; il suo livello di attendibilità è interconnesso alle condizioni di rilascio, ovvero alla data di acquisizione e di rilascio.

La richiesta di visura camerale può essere fatta alla Camera di Commercio, sia in presenza, agli sportelli, che online, sul portale ufficiale del Registro Imprese.

In alternativa, è possibile rivolgersi a distributori od operatori autorizzati, che hanno accesso ai dati camerali.

Il servizio Business Information, integrato in Danea Easyfatt, rientra in quest’ultima categoria. Consente di richiedere le visure camerali ordinarie e storiche, direttamente da Easyfatt, in pochi clic.

Le visure camerali scaricabili tramite Business Information si affiancano ad una serie di altre informazioni commerciali e report, che permettono di avere una visione completa della situazione di clienti e fornitori, così da poter prendere decisioni più consapevoli, stabilire relazioni più stabili e ridurre i rischi di crediti insoluti.

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >