L’opinione di Susan Solovic sull’elevato tasso di fallimento delle imprese. Dalla mancanza di fondi, alla scarsa preparazione manageriale degli imprenditori.

Conoscere dati e statistiche ci aiuta a riflettere sulla gestione della nostra attività e trarre spunti in merito.
Qui trovi articoli di presentazione e approfondimento dei report sull’e-commerce in Italia e di altre ricerche sulla gestione d’impresa.
L’opinione di Susan Solovic sull’elevato tasso di fallimento delle imprese. Dalla mancanza di fondi, alla scarsa preparazione manageriale degli imprenditori.
I dati ricavati da 22 campagne b2b e da 417 interviste a marketing manager e decision maker italiani, tedeschi, francesi e inglesi, mostrano come le decisioni di acquisto vengano prese fuori dall’orario di ufficio
Lo scenario e-commerce in 5 anni è cambiato notevolmente, ed è tuttora in continua evoluzione. Secondo i dati del Politecnico di Milano, l’e-commerce rappresenta, ad oggi, il 5% dei consumi retail. Vediamo i settori coinvolti, il ruolo svolto dal mobile e le soluzioni scelte dalle aziende per far fronte al cambiamento in atto
È il momento di dire addio agli Studi di Settore: probabilmente già con la Legge di Stabilità 2017, verranno sostituiti dagli Indicatori di Compliance. Vediamo nel dettaglio
L’Osservatorio Cerved del primo trimestre 2016 mette in evidenza il trend positivo riguardante la diminuzione del numero di fallimenti delle imprese nel Mezzogiorno e nel settore edile. I livelli restano comunque superiori rispetto al periodo pre-crisi. Vediamo nel dettaglio l’analisi condotta
Il report Cerved sottolinea la ripresa economica 2016. Protesti e pagamenti in ritardo mai così bassi dal 2012. Vediamo i dati dell’Osservatorio sui protesti e i pagamenti di Cerved nel dettaglio
Il report Cerved delinea la ripresa economica 2015 – 2016. Protesti e pagamenti in ritardo tornano ai livelli pre-crisi in tutta Italia, mostrando una situazione in via di miglioramento.
Agevolazioni alle imprese per Start Up e PMI: il 36% delle realtà si sente fuori dalla morsa della crisi. Leggi i dettagli dell’Osservatorio Congiunturale.
Incremento sulle vendite dei prodotti Made in Italy all’estero: secondo un rapporto di Confartigianato è merito delle PMI. Ecco tutti i numeri.