Pagamenti digitali: cosa sono e perché utilizzarli nella tua azienda

I pagamenti digitali ed elettronici hanno superato quelli in contanti: accettarli è una necessità. Vediamo quali sono e come funzionano, distinguendo tra metodi comuni e innovativi.

Pagamenti digitali: cosa sono, quali sono e perché utilizzarli nella tua azienda
 

Per chiunque gestisca un’attività, come libero professionista, titolare o amministratore d’azienda, è fondamentale conoscere i diversi strumenti di pagamento utilizzabili con i fornitori e da richiedere ai clienti.

Infatti, sapere quali sono e come funzionano permette di organizzare al meglio le modalità di acquisto e vendita, in base ai vantaggi e agli svantaggi dei diversi metodi e alle necessità o preferenze aziendali.

I pagamenti digitali sono sempre più utilizzati, tant’è che nel 2024 hanno superato il valore delle transazioni in contanti.

Accettarli significa soddisfare le esigenze d’acquisto di un’ampia platea di clienti, che li utilizzano quotidianamente per i propri acquisti.

Inoltre, in Italia è in vigore l’obbligo che impone a professionisti e aziende di accettare pagamenti con carta di credito o debito (due strumenti che rientrano nella definizione di pagamenti digitali).

Vediamo dunque cosa e sono i pagamenti digitali, quali sono i metodi più diffusi e i più innovativi e perché accettarli non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per la tua azienda.

Cosa sono i pagamenti digitali

Con il termine pagamenti digitali (o Digital Payments) si intendono i pagamenti effettuati con mezzi elettronici o addebito diretto su conto corrente.

In questa categoria rientrano anche modalità di pagamento innovative e tecnologicamente evolute, che approfondiremo nei prossimi paragrafi.

Il concetto di pagamenti digitali viene impiegato spesso insieme a quello di pagamenti elettronici, che, prendendo a riferimento la definizione fornita dalla Banca d’Italia, indica tutti quei pagamenti che vengono eseguiti senza l’utilizzo dei contanti.

Easyfatt software fatturazione elettronica e gestionale
easyfatt

Con Easyfatt ricevi pagamenti con
Paypal, carta di credito/debito o addebito SDD.

PROVALO GRATIS ORA

I pagamenti digitali hanno superato i contanti

Nel 2024 i pagamenti digitali hanno per superato per la prima volta quelli in contanti: è quanto emerge dal comunicato stampa di marzo 2025 dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.

Stando ai dati dell’Osservatorio, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre il valore del transato in contanti si è fermato al 41%. La percentuale restate si riferisce ai pagamenti con bonifici, addebiti in conto corrente e assegni.

Il valore dei pagamenti digitali ha raggiunto i 481 miliardi di euro, con una crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Risultano in particolare aumento i pagamenti innovativi, ad esempio quelli da smartphone.

Ma qual è la ragione di tanto successo? I pagamenti digitali offrono vantaggi in termini di sicurezza, comodità, rapidità e facilità di utilizzo. Non solo possono migliorare la gestione dei pagamenti in azienda, ma anche l’esperienza di acquisto dei clienti, rendendola veloce e semplice.

Quali sono i metodi di pagamento digitale?

I pagamenti digitali includono diversi metodi di pagamento, che le aziende possono essere utilizzati per incassare dai clienti o emettere pagamenti verso i fornitori.

Tra i sistemi più tradizionali rientrano i bonifici, le ricevute bancarie e gli addebiti diretti. A questi si aggiungono i pagamenti con carte di credito/debito, i wallet digitali e le disposizioni di trasferimento di denaro via internet, i cosiddetti e-payments.

Ci sono poi i pagamenti digitali più innovativi, ad esempio quelli tramite lo smartphone, o m-payments. Iniziamo dai metodi più “tradizionali”.

Bonifico Bancario

Il bonifico bancario è un metodo di pagamento che consente il trasferimento elettronico di fondi tra due conti bancari, sia all’interno dello stesso istituto di credito che tra banche differenti.

Esistono diverse tipologie di bonifico bancario, ognuna con caratteristiche e modalità di trasferimento specifiche, che si adattano alle diverse esigenze sia dell’azienda emissaria che di quella ricevente: bonifici nazionali, SEPA (in ambito europeo), internazionali, istantanei, etc.

È possibile effettuare il pagamento di un bonifico online, tramite piattaforma di remote banking.

Al termine del trasferimento, all’azienda che ha effettuato il pagamento verrà rilasciata una ricevuta elettronica, che riporta il codice TRN (Transaction Reference Number), un numero che identifica l’operazione effettuata e indica che il pagamento è andato a buon fine.

Con Easyfatt integrato a TS Pay emetti ordini di bonifico direttamente dal gestionale, senza dover accedere al tuo remote banking.
Scopri di più sui bonifici con Easyfatt >

Addebito diretto su conto corrente

I clienti con un conto corrente valido all’interno di un Paese aderente al sistema SEPA possono pagare con addebito diretto.

L’addebito diretto SEPA (sdd) consiste nel servizio di pagamento che permette di effettuare in modo automatico pagamenti ripetitivi con scadenza predeterminato. Questo metodo di pagamento è particolarmente comodo per pagare, ad esempio, le bollette di un’utenza, oppure le rate di un finanziamento.

L’addebito sdd viene concesso dai Prestatori di Servizi di Pagamento Autorizzati, che possono essere banche, poste, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica e intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica.

Pagamento con carta di credito/debito

Il pagamento con carta di credito/debito è un metodo a cui ormai tutti hanno fatto l’abitudine. Tra le sue evoluzioni più recenti, ci sono il Contactless Payment e il Mobile POS.

Nel Contactless Payment i pagamenti vengono abilitati mediante la carta fisica di credito, di debito o prepagata dotata di modalità contactless e non è richiesto contatto o inserimento della carta nel POS. In questa tipologia rientrano anche i pagamenti con NFC, ovvero la comunicazione di prossimità anche chiamata near-field communication.

Tra i pagamenti con carta di credito/debito più innovativi rientra anche il Mobile POS: prevede l’abbinamento di un dispositivo per la lettura delle carte allo smartphone, che diventa lo strumento che accetta i pagamenti con carta. Si può quindi ricevere il pagamento senza l’uso di un terminale POS tradizionale.

Scopri come ricevere pagamenti con carta di credito (con POS, senza POS e a distanza).

Wallet digitali

I wallet digitali, noti anche come portafogli elettronici, consistono in servizi che permettono di memorizzare i dati relativi ai propri metodi di pagamento e di effettuare pagamenti digitali in modo semplice e rapido.

Spesso sono disponibili come app mobile e possono avere anche una versione online accessibile da PC.

Nei wallet digitali è possibile salvare i dati delle carte di credito e di debito e del conto corrente bancario e pagare in pochi istanti, senza avere la necessità di avere le carte con sé e senza dover inserire ogni volta le coordinate.

Tra i wallet digitali, spicca PayPal, il servizio di pagamento più utilizzato in Italia.

Insieme ai pagamenti da smartphone intesi in modo generale, i wallet digitali sono gli strumenti di pagamento che giocano un ruolo sempre più centrale, sempre stando ai dati più recenti Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.

Grazie all’integrazione tra Easyfatt e TS Pay, ricevi pagamenti con carta di credito/debito, addebito su Conto Corrente e con Paypal.
Scopri di più sull’integrazione tra Easyfatt e TS Pay >

Metodi di pagamento digitali innovativi

Accanto ai metodi di pagamento digitale più diffusi e ormai consolidati, troviamo i cosiddetti Innovative Payments.

Si tratta di sistemi basati sulle tecnologie avanzate e che rappresentano il futuro dei pagamenti digitali.

Tra gli Innovative Payments rientrano, ad esempio:

  • Mobile Payment: pagamenti del bene e/o servizio tramite lo smartphone, indipendentemente che si tratti di una transazione in un negozio fisico, in prossimità o a distanza.
  • Smart Objects Payment: pagamenti tramite oggetti connessi, facenti parte dell’Internet of Things (IoT), che si possono trasformare in un mezzo per transazioni finanziarie.
  • Device-Free Payments: pagamenti che sfruttano la biometria, ossia il riconoscimento facciale o vocale, o l’impronta digitale. Questa metodologia, altamente evoluta, in Europa è ancora in fase di sperimentazione.
  • Wearable Payments: pagamenti tramite dispositivi indossabili, connessi a Internet e abilitati ai pagamenti contactless, come smartwatch e fitness tracker.

Di seguito, ina tabella riassuntiva con i principali metodi di pagamento elettronici e digitali e le loro caratteristiche.

Metodo di pagamento Caratteristiche 
Bonifico Trasferimento elettronico di fondi tra due conti bancari. Può essere nazionale, SEPA o internazionale.
Addebito diretto su conto corrente Permette di effettuare in modo automatico pagamenti ripetitivi con scadenza predeterminato
Pagamenti con carta di credito/debito Versamento eseguito dal cliente tramite carta di credito o debito. Possibilità di riceverli anche tramite Mobile POS o POS Digitale, che non richiedono l’acquisto di un POS “fisico”.
Wallet Digitali “Portafogli Digitali” che permettono di memorizzare i dati relativi ai propri metodi di pagamento.
Metodi di pagamento innovativi Pagamento tramite smartphone, oggetti connessi, smartwatch e altri dispositivi.

Perché è importante accettare i metodi di pagamento digitali

Utilizzare e accettare pagamenti digitali per un’impresa o un libero professionista è fondamentale per:

  • soddisfare il cosiddetto “Obbligo del POS”, introdotto dal decreto-legge del 30 aprile 2022 n. 36, impone a imprese e professionisti l’accettazione di pagamenti elettronici con carta di credito e debito; in caso contrario, si rischia una sanzione amministrativa pecuniaria di 30 euro + il 4% del valore della transazione;
  • essere concorrenziale rispetto ai competitor;
  • soddisfare le esigenze sempre più evolute di clienti nuovi e potenziali, consolidando così i rapporti;
  • agevolare il pagamento ai clienti;
  • monitorare e gestire la liquidità aziendale in modo più preciso.

Scegliendo di utilizzare i pagamenti digitali, si permette anche ai clienti di godere di benefici e vantaggi rispetto al classico pagamento con contanti:

  • la copertura assicurativa per la merce acquistata online, offerta dalla maggior parte dei pagamenti digitali;
  • le norme sulla privacy e sistemi di sicurezza informatica sempre più avanzati;
  • la continua ricerca di rapidità, comodità e semplicità nelle procedure di acquisto on line;
  • l’internazionalizzazione dei pagamenti dove non si riscontrano problemi di cambio.

L’adozione dei pagamenti elettronici e digitali è ormai consolidata: il comportamento dei clienti la conferma ed è la legge stessa a sancirla. Le aziende e i liberi professionisti non possono più rimanere indifferenti di fronte a un cambiamento di tale portata.

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >