Dal 1° gennaio tutti i forfettari sono obbligati alla fatturazione elettronica. Come applicare e versare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche?

Il Regime Forfettario è destinato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che rispettano specifici requisiti d’accesso e permanenza.
Il regime forfettario è l’unico regime fiscale agevolato a cui poter accedere e offre un’aliquota del 15% sull’imponibile, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di nuova attività. Oltre a ciò, ai forfettari godono di una serie di altre semplificazioni fiscali e contabili.
Qui trovi articoli e ultime novità sul regime forfettario, tutti contenuti pensati appositamente per i non esperti. Per conoscere le informazioni fondamentali, leggi la guida al regime forfettario.
Dal 1° gennaio tutti i forfettari sono obbligati alla fatturazione elettronica. Come applicare e versare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche?
La Legge di Bilancio 2023 prevede diverse novità per i contribuenti in regime forfettario: ecco quali sono.
Il regime forfettario è sempre più popolare tra le nuove partite IVA, ma anche tra attività già avviate. Quali vantaggi offre e quali cambiamenti subirà a breve questo regime?
Le partite IVA in regime forfettario, a lungo rimaste escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica, potrebbero veder cambiare la propria situazione a partire dal prossimo anno.
I contribuenti in regime forfettario godono di diverse semplificazioni contabili, fiscali e di una tassazione agevolata. La guida semplice alla fatturazione in regime forfetario.
Cosa cambia per i forfettari nel 2020 dopo il dietrofront sul regime analitico nella Legge di Bilancio. Le novità…
Il Governo valuta le opzioni tra manovra e decreto fiscale: confermare il regime forfettario fino a 65mila euro ma con obbligo di fatturazione elettronica; mentre il superforfait al 20% forse non vedrà la luce
Si avvicina il momento per le partite IVA e per i soggetti in possesso di quote societarie di scegliere se aderire o meno al regime forfettario 2019. Cosa accadrà se verranno confermate le novità previste dalla legge di Bilancio 2019
L’obbligo di fattura elettronica per forfettari e minimi permane per la ricezione e la conservazione sostitutiva a norma di legge