Le partite IVA in regime forfettario, a lungo rimaste escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica, potrebbero veder cambiare la propria situazione a partire dal prossimo anno.

Mettersi in proprio è un grande passo. Cominciare una carriera indipendente, aprire un’attività dal nulla o lasciando il posto fisso è un passo impegnativo e coraggioso. Diventare imprenditori o liberi professionisti è un viaggio che può presentare molte insidie.
Scopri sul Danea Blog tutti i consigli, le guide, i pareri di chi ci è già passato, i finanziamenti alle imprese, le opportunità e i rischi di mettersi in proprio.
Le partite IVA in regime forfettario, a lungo rimaste escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica, potrebbero veder cambiare la propria situazione a partire dal prossimo anno.
Il Governo vara un piano per incentivare la nascita di iniziative imprenditoriali femminili. Come funzionano e a quanto ammontano le agevolazioni?
Lanciare la tua nuova idea imprenditoriale con il tuo amico per la pelle può sembrare un’ottima idea. Ma valuta bene i potenziali rischi. Ecco alcuni consigli per scoprire se siete davvero compatibili.
Consigli e corsi gratuiti per diventare imprenditori digitali e adattarsi ai tempi che cambiano.
Avviare un’attività è una sfida stimolante e rischiosa, ma non impossibile, anche in questo periodo di crisi. Fatture in Cloud accompagna gli aspiranti imprenditori con una guida semplice, pratica e arricchita dai suggerimenti di manager e commercialisti.
Il ruolo delle startup innovative nell’economia italiana continua a crescere. Vediamo i dati aggiornati con requisiti e agevolazioni.
Le novità introdotte con la Legge di Bilancio 2021 a sostegno dell’imprenditoria femminile. Vediamo nel dettaglio come funziona il Fondo Imprenditoria Femminile e i soggetti beneficiari.
Vediamo quali sono le principali associazioni datoriali italiane e quali benefici trae un’azienda entrando a far parte di un’associazione di categoria.
Scopriamo come è nato l’artigianato digitale e chi sono i protagonisti di questa controcultura che mira a formulare le basi di nuovi processi di innovazione tecnologica e produttiva, emergenti dal basso e su piccola scala.