Come organizzare il magazzino: 9 consigli pratici

Dall’organizzazione degli spazi di magazzino al calcolo dei tempi di rotazione, fino alla movimentazione delle merci: ecco 9 suggerimenti di immediata applicazione per una gestione efficace.

Organizzazione magazzino, organizzare il magazzino, gestire il magazzino
 

In ogni azienda che possiede un magazzino per lo stoccaggio della merce, l’organizzazione dello spazio è fondamentale.

La gestione del magazzino ha come obiettivo primario quello di trovare un equilibrio tra il bisogno di avere le scorte necessarie per soddisfare la domanda del pubblico e la necessità di contenere le eccedenze.

Arrivare ad un punto d’incontro tra le due esigenze non è solo una mera questione di spazio, in quanto permette anche di ottimizzare i costi, evitando sprechi nell’acquistare merce già presente in magazzino.

Una volta individuata la quantità ideale di scorte, è necessario organizzare lo spazio del magazzino in modo tale da conservare e spostare le merci con la massima semplicità.

Come riuscirci, evitando di impazzire nel disordine di scatole e scatolette? Ecco 6 consigli che ti torneranno utili.

1. Elenca tutti i prodotti da stoccare in magazzino

Stila una lista completa di tutti i prodotti che devi inserire in magazzino, con le loro caratteristiche (dimensioni e peso) e le quantità attualmente a disposizione.

In questo modo, avrai un’idea dello spazio che occuperanno le merci e quanto invece rimarrà libero.

Inoltre, grazie all’informazione del peso potrai comprendere dove è possibile posizionare i prodotti all’interno dello spazio.

Il software gestionale di magazzino Danea Easyfatt ti può aiutare:

  • inserisci i prodotti nel programma in modo semplice, anche con l’ausilio di lettori di codice a barre e terminalini,
  • aggiungi informazioni quali il peso e le dimensioni,
  • indica la quantità attualmente disponibile e il livello di scorta minima, sotto quale non desideri andare,
  • specifica l’ubicazione del prodotto nel magazzino,
  • mantieni sempre sotto controllo la quantità di scorte, grazie alle operazioni semplificate di carico e scarico.

2. Classifica i prodotti per importanza

Una volta quantificati i prodotti, è opportuno valutare la loro importanza, inteso come valore generato per l’azienda.

Puoi servirti dell’analisi ABC per magazzino, una tipologia di analisi statistica che permette di suddividere i prodotti in tre categorie (A, B, C) per valutare il loro grado di importanza e criticità su base quantitativa ed economica.

I prodotti che rientrano nella categoria A (con più alto valore di fatturato), dovranno avere una presenza costante in magazzino, quindi è importante che abbiano sempre spazio a disposizione.

Easyfatt software gestione magazzino
easyfatt

Scatoloni ovunque e non sai mai dove finiscono?
Prova il Gestionale di Magazzino più usato in Italia!

PROVALO GRATIS ORA

3. Cura l’organizzazione delle aree del magazzino

Organizza il magazzino in aree, ognuna funzionale a una specifica attività di gestione del magazzino.

Le quattro principali sono:

  • Area di carico e scarico dei prodotti: dove arrivano i camion e altri mezzi di trasporto.
  • Area di ricevimento delle merci: dove avviene l’ingresso delle merci in magazzino e il loro controllo; è importante che questa si trovi vicino alla zona di carico e scarico, così da ottimizzare le operazioni.
  • Area di stoccaggio: il cuore del magazzino, dove viene depositata e conservata la merce una volta ricevuta e controllata; fondamentale è ottimizzare lo spazio e sistemare i prodotti in modo da ridurre il più possibile lo sforzo nell’identificarli e movimentarli.
  • Area di spedizione: dove gli operatori prelevano la merce dallo stoccaggio, preparano e spediscono gli ordini.

Nel pianificare queste zone, assicurati di poterle riorganizzare a seconda di possibili evoluzioni future.

4. Scegli sistemi di stoccaggio adeguati

Seleziona scaffalature e strutture adeguate alla dimensione e al peso dei prodotti stoccati e ai volumi gestiti.

Ipotizza anche la disposizione degli scaffali e degli scomparti.

5. Posiziona le merci in modo strategico

Sistema i prodotti all’interno degli spazi e sulle strutture di stoccaggio in modo ragionato, con gli obiettivi di favorire il controllo le scorte, agevolare la gestione dei prodotti ad alta rotazione e facilitare la movimentazione della merce.

Approfondiremo i concetti nei punti che seguono.

6. Calcola il tasso di rotazione dei prodotti

Il tasso di rotazione del magazzino è un indicatore tempo impiegato per “consumare” e “riempire” di nuovo il magazzino.

È importante conoscere anche il tasso di rotazione dei singoli articoli, distinguendo quali sono i prodotti ad alta rotazione (comprati e venduti di frequente) da quelli a bassa rotazione (che rimangono in magazzino per un tempo prolungato).

Questo ti permetterà di organizzare il magazzino:

  • rendendo subito disponibili i prodotti ad alta rotazione, disposti nelle aree più facilmente accessibili del deposito;
  • mettendo a disponibilità limitata gli articoli a bassa rotazione, ad esempio solo su ordinazione, così da non occupare in modo continuo spazio del magazzino che può essere dedicato ad altra merce.

7. Semplifica la movimentazione delle merci

Alcuni accorgimenti possono agevolare la movimentazione delle merci:

  • se hai la necessità di effettuare frequenti movimentazioni, inserisci delle rampe per aiutare gli spostamenti, soprattutto se si tratta di prodotti pesanti o di grandi dimensioni.
  • disponi a terra la merce più pesante e quella che prelevi con maggiore frequenza, mentre nella parte superiore lascia posto per articoli leggeri e/o meno richiesti dai clienti.

I movimenti che si verificano all’interno di un magazzino possono essere di carico o di scarico, per l’ingresso o l’uscita di beni, prodotti di realizzazione interna ed altri materiali.

Per saperne di più, leggi l’articolo sulla gestione del carico e scarico di magazzino.

8. Etichetta e assegna un codice a barre ai prodotti

Cataloga tutti i prodotti suddividendoli per tipologia (oggetti fragili, pesanti, infiammabili, ecc.) ed aggiungi una breve descrizione che ti aiuti a trovare velocemente ciò di cui hai bisogno volta per volta.

Contrassegna ogni prodotto con un codice a barre, per identificare rapidamente il prodotto.

9. Utilizza un software gestionale per magazzino

Munisciti di appositi programmi che ti consentano di gestire il magazzino automatizzando le procedure della gestione dei movimenti, alleggerendo il carico di lavoro e diminuendo le possibilità di commettere errori, come Easyfatt.

Seguendo i consigli, potrai iniziare a ottimizzare lo stoccaggio delle merci in magazzino, organizzando al meglio lo spazio e agevolando la ricerca e il recupero delle merci.

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >