La fatturazione segue regole diverse, a seconda che l’ecommerce sia diretto o indiretto e rivolto a privati o Partite Iva. La fattura può essere obbligatoria o su richiesta, elettronica o cartacea. Vediamo i vari casi.

La fatturazione è cruccio e delizia, per tutte le partite IVA. Conoscere la fattura (con le sue caratteristiche, il valore fiscale, etc.) è fondamentale per gestire al meglio un’attività. Esistono diversi tipi di fatture, ma la distinzione fondamentale è tra fattura “tradizionale” e fattura elettronica.
La fatturazione elettronica è la forma di emissione delle fatture per il futuro della gestione fiscale in Italia e nel mondo. Leggi la Guida Danea sulla Fatturazione elettronica.
La fattura elettronica è un documento informatico trasmesso digitalmente che assume in sè alcune specifiche caratteristiche e prevede dei requisiti di legge, come la firma elettronica qualificata (anche detta firma digitale) e la conservazione digitale delle fatture.
Emettere fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione, le Aziende (B2B) e i Privati senza P.IVA (B2C) è un obbligo per quasi tutte le partite IVA e dal 1 luglio 2022 lo sarà anche per i forfettari, finora esonerati.
Qui sotto trovi articoli, guide e altre informazioni utili per gestire e migliorare il tuo processo di fatturazione, che sia in formato “cartaceo” o elettronico. Dalle brevi guide alle varie tipologie di fattura, fino ai consigli pratici.
La fatturazione segue regole diverse, a seconda che l’ecommerce sia diretto o indiretto e rivolto a privati o Partite Iva. La fattura può essere obbligatoria o su richiesta, elettronica o cartacea. Vediamo i vari casi.
Dall’individuazione del momento di effettuazione dell’operazione per l’emissione della fattura alle casistiche specifiche di fatturazione anticipata
Dal reverse charge ai regimi agevolati: tutte le casistiche che prevedono l’emissione di fatture senza l’applicazione dell’Iva.
Come affrontare le cessioni di beni a titolo di sconto, premio o abbuono, ai fini del trattamento a fini IVA.
Cosa fare quando si fattura un omaggio? Come gestire la fatturazione degli omaggi a clienti con o senza rivalsa dell’IVA?
Quali sono gli adempimenti previsti per il condominio quando un professionista, o un’impresa, emette fattura nei suoi confronti
Perché è utile redigere e aggiornare continuamente la prima nota cassa? La risposta del dottore commercialista e i consigli per una tenuta perfetta.
Quando, come e perché emettere fatture pro forma (o avviso di parcella): tutti i vantaggi per i professionisti e le imprese.
Manca poco all’addio definitivo al vecchio scontrino e alla vecchia ricevuta fiscale portato dalla trasmissione telematica dei corrispettivi di vendita, vediamo i dettagli di questa novità.