La fattura elettronica non è stata consegnata al destinatario: quali sono i motivi e come agire? Ecco le risposte in base ai vari casi: fattura B2C, B2B e PA.

La fatturazione elettronica è obbligatoria per quasi tutte le partite IVA e, da luglio 2022, lo diventerà anche per molti forfettari.
Qui trovi articoli di approfondimento per gestire il processo di fatturazione elettronica: applicazione del bollo virtuale, Split Payment, gestione delle notifiche di scarto e molto altro ancora.
La fattura elettronica non è stata consegnata al destinatario: quali sono i motivi e come agire? Ecco le risposte in base ai vari casi: fattura B2C, B2B e PA.
Hai emesso una fattura elettronica sbagliata? Niente panico, ecco la guida con tutti i casi! Perché errare è umano ma non saper come rimediare è snervante!
Il cassetto fiscale è uno strumento utile e rapido a disposizione dei contribuenti per la consultazione delle proprie informazioni fiscali: come funziona e quali informazioni contiene.
Hai ricevuto una mail con una fattura elettronica sospetta o che ti invita a cambiare dei dati? Attenzione, potrebbe essere una frode. Ecco come tutelarti.
Si può emettere fattura elettronica cointestata, verso aziende (B2B) e privati (B2C)? E se sì, come si gestisce? Ecco le risposte.
Il codice SDI o, più correttamente, codice destinatario, assicura la corretta consegna della fattura elettronica. Scopriamo tutte le informazioni in merito.
L’assolvimento dell’imposta di bollo avviene in modalità differenti in base che si tratti di una fattura elettronica o cartacea. Vediamo nel dettaglio quali sono le fatture soggette a marca da bollo, le possibili casistiche e come viene assolta.
Il 1° luglio diventa obbligatoria la fattura elettronica negli scambi con San Marino. Vediamo le regole, distinguendo tra cessioni e acquisti di beni.
La conservazione digitale delle fatture elettroniche è una parte inscindibile del processo d’emissione di fatture. Quali sono i passi definiti dal legislatore e le procedure necessarie.