Come tutelare la propria attività, bilanciando azioni urgenti e attività programmabili.

Come tutelare la propria attività, bilanciando azioni urgenti e attività programmabili.
Linee guida concrete per l’amministratore su come comportarsi di fronte alle richieste dei condomini.
L’amministratore di condominio deve sempre lavorare con l’appoggio del codice civile: ecco 2 casi in cui può risultare d’aiuto.
L’amministratore di condominio può esercitare la propria attività anche attraverso una società. Quali norme e aspetti bisogna considerare?
Gli amministratori hanno l’obbligo di partecipare ogni anno a un corso di aggiornamento: ecco i dettagli.
Per diventare amministratore di condominio, è necessario frequentare un corso iniziale. Le disposizioni di legge e i consigli dell’esperto.
Il regolamento condominiale può contenere al suo interno clausole assembleari e clausole contrattuali: soffermiamoci su quest’ultime.
Cosa afferma la normativa per l’installazione dell’ascensore in condominio? Regole, procedure, maggioranza richiesta e ripartizione delle spese.
In condominio la ripartizione delle spese per la pulizia delle scale e per l’illuminazione è spesso oggetto di opinioni contrastanti. Vediamo cosa ne pensa l’avvocato Peroni, esperto di diritto condominiale.
Autore Matteo