Ogni condomino ha il diritto di accedere, secondo le modalità prescritte dal codice civile e dalla giurisprudenza, alle copie dei documenti condominiali

L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio.
La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) e i conseguenti decreti attuativi le competenze richieste all’amministratore si sono moltiplicate a vista d’occhio e sono sempre più gravose.
Questa sezione del Danea Blog raccoglie news, aggiornamenti e consigli pensati esplicitamente per l’amministratore di condominio professionista.
Ogni condomino ha il diritto di accedere, secondo le modalità prescritte dal codice civile e dalla giurisprudenza, alle copie dei documenti condominiali
Dal momento in cui sussistono i presupposti per la nascita del condominio, la disciplina degli articoli 1117 c.c. e segg. si applica a prescindere da ogni e qualsiasi questione: i dettagli
Le tabelle millesimali riportano il valore delle singole unità immobiliari di proprietà esclusiva rispetto la somma di tutte le singole unità: cosa accade quando sono errate
Tutte le notifiche di atti tributari indirizzate ai condomini devono essere effettuate nei confronti dell’amministratore, essendo il condominio un ente di gestione privo di soggettività giuridica
L’amministratore del condominio deve precisare analiticamente il proprio compenso. In caso contrario, la nomina potrebbe essere considerata nulla e ciò potrebbe portare all’impossibilità per il professionista di ricevere il compenso per l’attività svolta.
Il condominio non può procedere al pagamento in contanti di prestazioni di opere o servizi rese dall’appaltatore nell’esercizio d’impresa: sanzioni e campo di applicazione della normativa
Le spese sostenute per ristrutturazioni finalizzate all’adozione di misure antisismiche, godono di un regime di detrazione fiscale. I condomini che non godono di una sufficiente capienza d’imposta possono procedere alla cessione del credito fiscale: vediamo come
L’amministratore può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo ed è tenuto a comunicare, ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino, i dati dei condomini morosi. Tutti i dettagli
L’assunzione di un portiere non è solo una questione economica e, qualora si volesse interrompere il rapporto, le complicazioni non sono poche