La comunicazione è fondamentale per rafforzare l’autorevolezza di un amministratore di condominio e la relazione con i condòmini. Ecco alcuni consigli in merito.

La rubrica dedicata ai casi pratici di gestione condominio in collaborazione con Euroconference (azienda del gruppo Teamsystem di cui fa parte Danea), leader in Italia nella formazione professionale.
Gli articoli e i video affrontano vari casi di gestione condominiale dal punto di vista pratico e procedurale. Informazioni tecniche essenziali per l’amministratore di condominio professionista.
Gli argomenti spaziano su vari ambiti della gestione condominio: riscaldamento centralizzato, unifamiliare, contabilizzato, distaccamento o soppressione dell’impianto; posto auto e parcheggio condominiale; lastrico solare, infiltrazioni e ripartizione spese; ripartizione spese condominiali e normativa rigurdanti l’ascensore condominiale; verbale d’assemblea dall’inquadramento generale alla pratica fino all’impugnazione della delibera assembleare e il conflitto di interessi, ecc…
Danea grazie alla collaborazione con Euroconference propone un esteso Corso online di aggiornamento per Amministratori di Condominio professionisti valido per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento. (Il corso è riconosciuto dal Ministero ai sensi della L. 220/2012 (aggiornamento professionale) e del D.M. 140/2014.)
Tutte le informazioni qui: Corsi di aggiornamento per Amministratori di Condominio
La comunicazione è fondamentale per rafforzare l’autorevolezza di un amministratore di condominio e la relazione con i condòmini. Ecco alcuni consigli in merito.
Le riflessioni dell’esperto di diritto condominiale in merito al Supercondominio: la sua costituzione, i suoi organi, la gestione di parti comuni ed edifici, e le scelte possibili in fase di costituzione. Leggi i dettagli.
Nel momento in cui viene introdotta la raccolta differenziata in condominio l’amministratore e l’assemblea condominiale dovranno occuparsi della definizione dei dettagli per la corretta gestione.
Dal momento in cui sussistono i presupposti per la nascita del condominio, la disciplina degli articoli 1117 c.c. e segg. si applica a prescindere da ogni e qualsiasi questione: i dettagli
L’assunzione di un portiere non è solo una questione economica e, qualora si volesse interrompere il rapporto, le complicazioni non sono poche
Quali sono le caratteristiche, limitazioni e implicazioni derivanti dalla locazione ad uso alberghiero delle parti comuni di un condominio
Cosa sancisce l’art. 1132 del codice civile e cosa comporta nel corso della gestione delle liti attive o passive che coinvolgono il condominio
I bed&breakfast sono realtà sempre più diffuse, capiamo come gestire la loro nascita a livello condominiale ed eventuali diritti-doveri degli esercenti il servizio
La risposta è sì. Vediamo nel dettaglio quali sono le ripercussioni sulla gestione condominiale, onori ed oneri in capo ai soggetti coinvolti