L’obbligo dell’amministratore di condominio di eseguire le delibere condominiali e gli strumenti a sua disposizione.

L’assemblea condominiale non è solo l’organo di delibera del condominio, ma anche uno spazio sociale complesso, per quanto organizzato, nel quale convergono gli interessi di tutti i condomini.
Qui trovi articoli e approfondimenti utili all’amministratore di condominio professionista per la gestione e conduzione dell’assemblea di condominio, dalla stesura del verbale alla gestione del conflitto di interessi.
Per un’introduzione all’argomento, leggi la guida alla convocazione e gestione dell’assemblea condominiale.
L’obbligo dell’amministratore di condominio di eseguire le delibere condominiali e gli strumenti a sua disposizione.
La voce “varie ed eventuali” non può essere sempre utilizzata. Ecco le opinioni dell’esperto e le pronunce in materia.
Come fare un’assemblea di condominio in videoconferenza? Ecco la guida con le disposizioni normative in merito.
Può capitare che i condòmini decidano di revocare una delibera assunta in precedenza: vediamo il quorum necessario e cosa accade ad eventuali fondi accantonati.
Vediamo qual è la giusta modalità per il corretto conteggio delle “teste” nelle assemblee condominiali.
Una delle caratteristiche che contraddistingue l’assemblea di condominio riguarda il principio della “doppia maggioranza”. Vediamo di cosa si tratta con degli esempi pratici.
La mancata convocazione di un condomino può portare all’annullabilità delle delibere assembleari: le opzioni a disposizione dell’amministratore per regolarizzare la situazione.
Le assemblee di condominio online e ibride sono un valido strumento per l’Amministratore: vediamo perché e come si organizza una riunione condominiale virtuale in modo efficiente.
Le nozioni fondamentali in materia di delega in sede assembleare, i requisiti fondamentali e i casi di nullità: parola all’esperto